BULLISMO: 10 SUGGERIMENTI PER I GENITORI

Trasformare il bullo in un amico.
"Questa storia descrive il bullismo senza essere troppo spaventoso per i bambini piccoli, e la lettura di questo libro insieme con un genitore può innescare una discussione su cosa fare quando succede. I bambini si riconosceranno in Lima Orso, e tiferanno per la sua soluzione al problema ". - Lyda Whiting, Magazine Consapevolezza
Come ormai sappiamo fin troppo bene, il bullismo può accadere ogni giorno, a chiunque e in qualsiasi luogo.
Non esiste età per iniziare ad essere bulli o a subire il bullismo, quindi ecco alcuni suggerimenti per i genitori, che sono, a mio parere, tra i più importanti:

1 - CREARE UN ALTO LIVELLO DI CONFIDENZA COL VOSTRO BAMBINO:
Assicurati che il tuo bambino si senta sempre al sicuro nel raccontarti qualsiasi cosa:
incidenti a scuola, in parrocchia, in palestra o anche a casa di un amichetto, in presenza di altri genitori o a casa dell'ex coniuge o di un parente.
L'ideale sarebbe creare una routine serale in cui ogni membro della famiglia condivide la cosa migliore che gli è successa durante la giornata e la cosa peggiore.
In questo modo il bambino si abitua a raccontare e a non rimanere vittima di chi può suggerirgli di "non raccontare a nessuno...". Questa abitudine può aiutare il bambino a capire, apprezzare e notare quando qualcuno è gentile perché apre loro una porta o gioca con loro nel parco per esempio.
Per aiutare il bambino a capire cos'è il bullismo o la maleducazione, altri membri della famiglia devono condividere col bambino situazioni negative sul lavoro o magari di quando si era più giovani.
Provare poi ad insegnare al bambino come gestire e affrontare situazioni negative a partire dalla regola principale: RACCONTARE SEMPRE TUTTO A MAMMA E PAPA'!

2 - I GENITORI DEVONO PRESTARE ATTENZIONE A NON ESSERE BULLI INVOLONTARI:
Se un genitore quando perde la pazienza sgrida un bambino in maniera errata e non educativa, rendendolo insicuro e spaventato, questa è una forma di bullismo.
Se per esempio diciamo al nostro bambino: "So che puoi prendere voti più alti!", pur dicendolo in buona fede, pensando di spronare il bambino a studiare di più, il bambino in realtà avrà udito solamente: "Sono stupido e non piaccio alla mia mamma!". 
C'è un grande lavoro da fare su noi genitori per prestare attenzione a cosa diciamo e come lo diciamo per far si che i nostri bambini abbiano fiducia in loro stessi, perché il bullismo attecchisce dove c'è malessere innanzi tutto.

3- DISCUTERE SU QUALI AZIONI POSSONO ESSERE CONSIDERATE BULLISMO:
Aiutate il vostro bambino a sapere che il bullismo possono essere sia parole che azioni.
Ignorando qualcuno per esempio, prendendolo in giro, ridacchiando o impuntandosi su un amico in particolare. Discutere insieme su come reagire positivamente finché si può o far intervenire immediatamente un adulto nel caso in cui  ci si senta particolarmente a disagio o in difficoltà.

4 - INVITATE GLI AMICHETTI A CASA O FUORI:
Anche passare un pomeriggio con i compagni di scuola, fare un picnic con i loro genitori è un modo per conoscere meglio le famiglie degli amici dei vostri figli.
Se uno di loro sembra avere un insolita quantità di potere sul vostro bambino, può essere necessario aiutare il vostro bambino a capire che questa persona non è un vero amico se tutto deve essere fatto o detto a suo piacimento.

5 - A VOLTE IL BULLO E' IL FRATELLO O LA SORELLA:
A volte il bullismo è fatto da fratelli, siano essi più grandi o più piccoli.
Se un fratello sembra avere il dominio sull'altro, ferma tutto immediatamente e fagli sapere che questo comportamento non sarà tollerato.
Assicurati di seguirne il comportamento e provvedere a disciplinare il bullo, controllando i miglioramenti nel modo in cui un fratello vede l'altro.

6 - DISCIPLINA IN PRIMA PERSONA I TUOI FIGLI:
Tenendo sotto controllo le sue relazioni, i suoi sms nel caso dei figli più grandi, cosa dicono o cosa fanno in presenza di altri e intervenendo immediatamente in caso di comportamento non corretto, si eviterà che siano insegnanti, allenatori sportivi o altri estranei alla famiglia ad accorgersi di un problema e ad intervenire al posto vostro, rimanendo magari sorpresi dallo scoprire che vostro figlio sta sbagliando.

7 - AIUTARE VOSTRO FIGLIO A REAGIRE AL BULLISMO:
Se un bimbo viene preso in giro perché in sovrappeso, per esempio, innanzitutto migliorare e correggere l'alimentazione di tutta la famiglia, migliorando così salute e aspetto fisico.
Questo non significa che il bullo ha diritto a prendere in giro qualcuno perché in sovrappeso ma è importante che i vostri figli si sentano a loro agio per non essere vittime.
Se il bimbo si trova in una condizione di disagio fisico per un problema come i chili in più, è nostro dovere aiutarlo a sentirsi innanzitutto bene con se stesso. La fatica fatta per raggiungere l'obbiettivo lo renderà più forte e conscio delle proprie potenzialità.
Anche le risposte verbali sono importanti. Se potete, insegnate ai vostri figli cosa e come rispondere ad un comportamento sbagliato.
Insomma, AGIRE, adottando misure per migliorare le cose e fare pratica sui modi di reagire ai commenti, aiuterà il bambino a lottare per se stessi e anche per gli altri che si possono trovare in difficoltà.
Insegnate a vostro figlio a non girarsi mai dall'altra parte, a correre in aiuto di chi è vittima di bullismo e denunciando immediatamente l'accaduto ad insegnanti e genitori.  

8 - COMPRENDERE IL CYBER-BULLISMO:
Una delle arene più recenti dei bulli è on-line.
Luogo virtuale in cui un bambino grandicello o un adolescente può sentirsi impotente. Assicurati di monitorare attentamente il tempo che tuo figlio passa davanti ad un computer, in modo da essere protettiva e non invadente, parlo in particolare degli adolescenti in questo caso.
Abitua tuo figlio a raccontare ciò che avviene on-line, sia se riguarda lui stesso, sia se riguarda altre persone.

9 - IMPARARE IL LORO GERGO:
Sia esso quello utilizzato a livello verbale o on-line, voi dovete conoscerlo per poter intervenire
Sapete, per esempio, che hanno dei codici numerici, per comunicare in modo che gli adulti non capiscano?
Vostro figlio potrebbe tenervi nascosto qualcosa che può portare a scarsa autostima, depressione o addirittura il suicidio.
Non abbiate dunque paura di conoscere il loro linguaggio anche quando vi sembra buffo o non importante, sarete in grado di capire meglio, non solo la loro vita on-line, ma anche semplici sms o conversazioni.

10 - RICORDATE LA REGOLA D'ORO:
"Fai agli altri solo ciò che vorresti facessero a te!" è ancora un ottimo consiglio.
Un metodo potrebbe essere quello di far notare al bullo come essere gentili, trattandolo con gentilezza o chiedendogli di giocare insieme, di parlare, di andare al cinema magari.
Spesso questo metodo funziona e il bullo potrebbe raccontare perché fa così e confidarsi.
Ovviamente parliamo di problemi piccoli e gestibili, se il bullismo è di altro tono, come minacce o percosse si deve solo denunciare senza ma e senza se!

Questi suggerimenti, si spera possano servire a risolvere i piccoli problemi prima che possano diventare ingestibili.
Se questo non sarà possibile, intervenite e fate in modo che i bulli vengano fermati da genitori, scuola o enti preposti senza avere alcun ripensamento.

L'autore di questi suggerimenti è Thomas Weck, pluripremiato scrittore di accattivanti libri per bambini, nei quali non solo i bambini troveranno accattivanti letture ma ognuno di essi trasporta importanti messaggi di vita come: tolleranza, amicizia, onestà, perdono, coraggio e lavoro di squadra.

Commenti

  1. Great work! That is the type of info that are meant to be shared around
    the web. Disgrace on the seek engines for not positioning this put up higher!
    Come on over and discuss with my website . Thanks =)

    RispondiElimina

Posta un commento