La scorsa settimana ho deciso di togliere il pannolino A Leonardo.
Sinceramente, pensavo sarebbe stata una fase complicata, non perché non ci fossi già passata, ma perché molti mi dicevano che con i maschietti sarebbe stato più difficile. PANICO A 1.000!!
In realtà, ho scelto di fare lo spannolinamento tardi, (fra due mesi il mio cucciolo compirá 3 anni!),
non per pigrizia, ma come dicevo prima, per scelta.
Ritengo infatti che anticipare i tempi, (anche se cambia da bambino a bambino), non faccia altro che complicare e rendere più spiacevole questo passaggio fondamentale verso l'autonomia del bambino. Spiacevole per il bambino che si potrebbe sentire umiliato nel "non riuscire" e più impegnativo per la mamma che si ritrova a doversi armare del doppio della pazienza e del tempo.
Preparandomi ai prevedibili imprevisti di questa fase , mi ero procurata vari cambi da portare in giro, e due vasini e un riduttore da distribuire nei bagni della casa, innumerevoli paia di mutande, e VIA...ho annunciato al mio piccolo che da quel giorno il pannolino non l'avrebbe più usato.
Devo dire che il primo giorno è stato l'unico giorno in cui Leo ha avuto delle "fuoriuscite" impreviste. Dal giorno dopo Leonardo aveva imparato a controllare gli sfinteri e ad essere autonomo. MIRACOLO!!! Facile e indolore! Proprio non pensavo sarebbe stato così veloce! Sono stata fortunatissima!! BRAVO LEO!
Dopo una settimana il risultato è stato che il nostro fasciatoio è diventato una cassettiera! Quanti ricordi nel prepararlo prima che nascesse..un po' ho pianto..lo ammetto..i ricordi mi affollavano la mente..ma anche questo passaggio è andato..
Sinceramente, pensavo sarebbe stata una fase complicata, non perché non ci fossi già passata, ma perché molti mi dicevano che con i maschietti sarebbe stato più difficile. PANICO A 1.000!!
In realtà, ho scelto di fare lo spannolinamento tardi, (fra due mesi il mio cucciolo compirá 3 anni!),
non per pigrizia, ma come dicevo prima, per scelta.
Ritengo infatti che anticipare i tempi, (anche se cambia da bambino a bambino), non faccia altro che complicare e rendere più spiacevole questo passaggio fondamentale verso l'autonomia del bambino. Spiacevole per il bambino che si potrebbe sentire umiliato nel "non riuscire" e più impegnativo per la mamma che si ritrova a doversi armare del doppio della pazienza e del tempo.
Preparandomi ai prevedibili imprevisti di questa fase , mi ero procurata vari cambi da portare in giro, e due vasini e un riduttore da distribuire nei bagni della casa, innumerevoli paia di mutande, e VIA...ho annunciato al mio piccolo che da quel giorno il pannolino non l'avrebbe più usato.
Devo dire che il primo giorno è stato l'unico giorno in cui Leo ha avuto delle "fuoriuscite" impreviste. Dal giorno dopo Leonardo aveva imparato a controllare gli sfinteri e ad essere autonomo. MIRACOLO!!! Facile e indolore! Proprio non pensavo sarebbe stato così veloce! Sono stata fortunatissima!! BRAVO LEO!
Dopo una settimana il risultato è stato che il nostro fasciatoio è diventato una cassettiera! Quanti ricordi nel prepararlo prima che nascesse..un po' ho pianto..lo ammetto..i ricordi mi affollavano la mente..ma anche questo passaggio è andato..
Commenti
Posta un commento